Il futuro non è qualcosa di lontano, è già qui. Non parliamo di scenari distopici o di paure ma di possibilità concrete da esplorare ogni giorno, a partire dalla scuola.
In iSchool crediamo che l’apprendimento non sia solo studio e libri ma un vero e proprio viaggio, fatto di esperienze, incontri e strumenti che aiutano a crescere.
Per questo, dall’anno scolastico 2025/26, i nostri programmi formativi si potenziano con un approccio ancora più innovativo: nuovi strumenti, contenuti e tecnologie, come l’intelligenza artificiale, per sviluppare competenze digitali di oggi e di domani.
Cosa cambia concretamente
Da settembre, in tutti i nostri indirizzi, licei e istituti tecnici, introdurremo un nuovo modo di apprendere, che integra AI, tecnologia e innovazione come alleati del percorso educativo. Non si tratta di una rivoluzione ma di un’evoluzione che la rende più viva, interattiva e vicina ai bisogni dei ragazzi di oggi.
Grazie a questi strumenti, lo studio potrà:
- diventare più interattivo e coinvolgente
- offrire esercizi e attività mirate
- restituire feedback rapidi
- personalizzare i percorsi di apprendimento
Tutto questo non per sostituire docenti o studenti ma per potenziare i loro percorsi.
La vera differenza si vedrà nella quotidianità: non solo lezioni ma anche spazi in cui sperimentare, osservare e confrontarsi con strumenti che fanno già parte del nostro presente.
Perché è importante
Ogni giorno nasce qualcosa di nuovo: la tecnologia non si ferma e nemmeno noi dovremmo farlo. La vera sfida non è resistere al cambiamento ma imparare a viverlo con equilibrio e consapevolezza.
I programmi formativi potenziati di iSchool nascono per allenare competenze chiave, fondamentali in ogni contesto della vita:
- pensiero critico, per valutare con consapevolezza le informazioni
- creatività, per trasformare le nuove possibilità in idee originali
- autonomia, per diventare protagonisti del proprio percorso
L’AI e le nuove tecnologie non sono un generatore di risposte, ma un mezzo per fare domande migliori, stimolare la curiosità e rafforzare il ragionamento.
La persona al centro
C’è un punto fermo che per noi non cambierà mai: al centro ci sono le persone.
Docenti e studenti restano i protagonisti, mentre l’AI e la tecnologia diventano strumenti al loro servizio, mai il contrario.
Per i docenti significa avere nuovi strumenti per motivare, accompagnare e valorizzare.
Per gli studenti significa un percorso più stimolante e vicino alle proprie passioni.
Per le famiglie significa affidarsi a una scuola che innova con responsabilità e attenzione alla crescita.
Guardare avanti con coraggio
Il futuro non è un orizzonte lontano da temere: è un percorso che inizia oggi, passo dopo passo.
Con i nuovi programmi formativi potenziati, vogliamo accompagnare ogni studente in un percorso fatto di scoperte, possibilità e scelte consapevoli.
Perché crescere significa esplorare e in iSchool, ogni rotta ha la sua destinazione: il futuro.
Vuoi scoprire da vicino come cambierà la scuola del futuro?


