La scelta della scuola superiore rappresenta una tappa fondamentale nella crescita di ogni ragazza e ogni ragazzo. È il momento in cui ci si comincia a chiedere chi si vuole diventare, quali talenti coltivare, che direzione dare al proprio futuro. Ma orientarsi tra i tanti percorsi disponibili non è semplice: tra licei, istituti tecnici e professionali, le possibilità sono tante e spesso poco chiare, sia per gli studenti sia per le famiglie.
Se vivi a Bergamo o provincia, hai la fortuna di poter contare su un’offerta scolastica ricca e variegata, ma proprio per questo può essere utile fermarsi a riflettere: qual è la scuola che può davvero valorizzare le mie inclinazioni? Che tipo di didattica mi motiva di più? Voglio andare all’università o iniziare a lavorare dopo il diploma? Ho bisogno di un ambiente scolastico più pratico o preferisco un’impostazione teorica? Sono tutte domande utili per iniziare il tuo percorso di orientamento alle scuole superiori.
L’obiettivo di questo articolo è accompagnarti in questa scelta con chiarezza e concretezza. Ti parleremo dei principali tipi di scuole superiori, ti aiuteremo a comprendere la differenza tra liceo e istituto tecnico e ti racconteremo come iSchool, con i suoi indirizzi scolastici innovativi e personalizzati, rappresenti una proposta educativa diversa, dinamica e orientata al futuro.
Tipi di scuole superiori: quali sono e come funzionano?
Quando si parla di scuola superiore a Bergamo, è importante sapere che il sistema scolastico italiano si articola in tre grandi categorie: licei, istituti tecnici e istituti professionali. Ogni tipologia ha obiettivi, metodologie e prospettive diverse, pensate per adattarsi alle inclinazioni e ai progetti di vita degli studenti.
Licei: cultura generale e preparazione accademica
I licei rappresentano la scelta ideale per chi ama studiare, vuole approfondire la cultura umanistica, scientifica, linguistica o artistica e intende proseguire con l’università. La didattica è prevalentemente teorica e punta allo sviluppo del pensiero critico, dell’analisi e della riflessione. Esistono diverse tipologie di liceo, tra cui:
- Liceo scientifico: unisce matematica, fisica, chimica e biologia a materie umanistiche. È perfetto per chi ama le scienze ma non vuole rinunciare a un percorso culturale completo.
- Liceo linguistico: pone al centro lo studio delle lingue straniere (solitamente tre), aprendo strade in ambito internazionale, turistico e comunicativo.
- Liceo delle scienze umane: si concentra su psicologia, pedagogia, sociologia e antropologia, per comprendere il comportamento umano e i processi educativi.
- Liceo artistico: sviluppa la creatività attraverso discipline come disegno, pittura, scultura, architettura e design.
I licei richiedono un forte impegno teorico, ma restituiscono una solida base per qualsiasi tipo di percorso universitario.
Istituti tecnici: tra teoria e mondo del lavoro
Gli istituti tecnici offrono una formazione equilibrata tra teoria e pratica, con un’impostazione metodologica che aiuta a costruire competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, ma che non esclude la possibilità di continuare gli studi universitari. Gli studenti lavorano su laboratori, progetti, casi studio e stage, avvicinandosi concretamente ai settori produttivi.
Gli indirizzi scolastici più comuni negli istituti tecnici sono:
- Informatica e telecomunicazioni
- Grafica e comunicazione
- Turismo
- Economia aziendale e marketing
- Meccanica, elettronica e automazione
L’approccio applicativo e multidisciplinare rende gli istituti tecnici la scelta ideale per chi vuole imparare facendo, pur mantenendo una preparazione teorica solida.
Istituti professionali: competenze pratiche e accesso diretto al lavoro
Gli istituti professionali sono invece pensati per chi desidera imparare un mestiere e inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro. La didattica è altamente pratica e basata su laboratori, tirocini e progetti sul campo. I percorsi formano figure professionali specifiche nei settori dei servizi, dell’artigianato, della ristorazione, dell’assistenza alla persona, della moda, della manutenzione e molto altro.
Negli ultimi anni, anche gli istituti professionali hanno visto un’evoluzione importante: l’introduzione di nuove tecnologie, l’integrazione con il mondo del lavoro attraverso stage in azienda e la possibilità di accedere a corsi post-diploma o ITS (Istituti Tecnici Superiori) come il nostro corso in trasformazione digitale e project management, li rendono sempre più competitivi e attrattivi.
Capire, dunque, la differenza tra liceo e istituto tecnico è fondamentale per decidere in modo consapevole quale strada intraprendere.
Non esiste una scelta giusta o sbagliata in assoluto: tutto dipende da chi sei, cosa ti appassiona e da come immagini il tuo futuro. Ecco perché è così importante iniziare presto un buon percorso di orientamento alle scuole superiori, partecipare agli open day, parlare con insegnanti e studenti, e ascoltare le proprie inclinazioni.
Ne parliamo meglio nel prossimo capitolo! Se ti interessa, continua la lettura 😁
Come scegliere la scuola superiore più adatta?
Scegliere la scuola superiore a Bergamo (o in qualsiasi altra città) è un momento carico di aspettative, dubbi e possibilità. È una tappa fondamentale della crescita, in cui ogni studente inizia a costruire in modo più consapevole il proprio futuro. Per questo, l’orientamento alle scuole superiori non dovrebbe essere vissuto come una semplice formalità, ma come un’opportunità per riflettere su chi si è, su cosa si sogna e su quali strumenti si vogliono acquisire per diventare adulti consapevoli e realizzati.
Da dove partire? Da te!
La prima domanda da porsi non riguarda il nome della scuola o l’indirizzo più “di moda”, ma qualcosa di molto più semplice e profondo: “In cosa mi sento portato o portata?”
Ogni persona ha talenti, passioni, attitudini e stili di apprendimento diversi. C’è chi ama ragionare in modo logico, chi si esprime meglio con le immagini, chi impara facendo, chi ama raccontare, osservare, creare o analizzare. Ascoltare sé stessi è il primo vero atto di orientamento.
Quali materie ti appassionano?
Rifletti su quali lezioni segui con maggiore entusiasmo, quali attività ti stimolano e quali ti fanno perdere la cognizione del tempo. Questo è un ottimo punto di partenza per capire se sei più portato o portata per un liceo, un istituto tecnico o uno professionale.
Come ti vedi fra cinque o dieci anni?
Anche se non hai le idee chiarissime, prova a immaginarti nel futuro: ti piacerebbe lavorare in un laboratorio? Creare contenuti digitali? Aiutare gli altri? Viaggiare? Approfondire la ricerca in un’università? Queste immagini possono darti indizi utili su quale percorso potrebbe avvicinarti a quei sogni.
Vuoi proseguire con l’università o entrare presto nel mondo del lavoro?
La risposta a questa domanda può orientarti tra liceo e istituto tecnico. I licei sono pensati principalmente per prepararti all’università, mentre gli istituti tecnici e professionali offrono anche competenze pratiche spendibili subito.
Partecipa agli open day e agli incontri di orientamento
Visitare le scuole, incontrare docenti e studenti, assistere alle lezioni dimostrative e porre domande è uno dei modi più efficaci per capire se una scuola “ti somiglia”. Le sensazioni che provi quando entri in un ambiente sono spesso molto rivelatrici.
In iSchool, ad esempio, durante l’anno organizziamo diversi open day per raccontare tutti gli aspetti della nostra scuola e il metodo innovativo che usiamo! Seguici per conoscere le prossime date in programma 😁
Confrontati con chi ti conosce bene
Parlane con i tuoi genitori, con gli insegnanti della scuola media, con un orientatore scolastico, ma anche con amici più grandi che frequentano già la scuola superiore. Ascoltare esperienze diverse ti aiuterà ad avere uno sguardo più ampio.
Non c’è una scelta “giusta” in assoluto
Come detto in precedenza, è importante ricordare che non esiste un’unica strada valida per tutti. Ogni percorso ha dignità e valore e ciò che conta davvero è che ti aiuti a crescere, a esprimere le tue potenzialità e a sentirti motivato ogni giorno. L’obiettivo non è solo “scegliere una scuola”, ma scegliere un contesto che ti aiuti a diventare la versione migliore di te.
E se qualcosa cambia lungo il cammino? Nessun problema: oggi il sistema scolastico prevede anche la possibilità di cambiare indirizzo se si scopre che quello scelto non è il più adatto. L’importante è essere protagonisti attivi della propria scelta.
iSchool: L’innovazione nella scuola superiore a Bergamo
iSchool rappresenta una proposta educativa innovativa nel panorama delle scuole superiori di Bergamo. Con un approccio centrato sullo studente e sulle sue singole necessità, ci distinguiamo per la nostra offerta formativa che combina l’alta qualità didattica con l’utilizzo delle tecnologie più avanzate. Ogni indirizzo è progettato per accompagnare gli studenti in un percorso che non solo arricchisce le loro conoscenze, ma li prepara in modo concreto al futuro, sia a livello universitario che professionale.
La nostra visione dell’educazione pone l’accento sullo sviluppo delle competenze personali, dove ogni studente viene incoraggiato a esplorare le proprie passioni e a costruire il proprio percorso in modo attivo e consapevole. La didattica di iSchool è improntata sull’apprendimento attivo e partecipativo, grazie a un metodo che stimola il pensiero critico e l’autonomia, integrando momenti di riflessione teorica e applicazione pratica.
Uno dei nostri aspetti distintivi è la tecnologia: l’uso innovativo degli strumenti digitali permette agli studenti di avere un accesso immediato alle risorse didattiche, facilitando l’apprendimento personalizzato e rendendo l’interazione con i contenuti più coinvolgente e stimolante. Ogni lezione è progettata per favorire la collaborazione tra compagni di classe e insegnanti, e per offrire esperienze di apprendimento che vanno oltre la semplice trasmissione di nozioni.
L’offerta formativa iSchool
Abbiamo diversi indirizzi scolastici pensati per rispondere alle diverse inclinazioni e ambizioni degli studenti.
- Liceo Scientifico – Scienze Applicate: ideale per chi è appassionato di scienze, matematica e tecnologie, questo percorso prepara gli studenti a intraprendere studi universitari in ambito scientifico e tecnologico, con un forte focus sulle applicazioni pratiche e la risoluzione di problemi concreti.
- Liceo delle Scienze Umane: per chi desidera esplorare il mondo delle scienze sociali, della psicologia e delle discipline umanistiche. Questo liceo favorisce l’acquisizione di competenze critiche nella comprensione dei fenomeni sociali e culturali.
- Istituto Tecnico – Grafica e Comunicazione: per chi ha una passione per il design, la comunicazione visiva e la creatività. Questo indirizzo unisce la preparazione teorica a un approccio pratico, preparando gli studenti ad affrontare il mondo della comunicazione visiva, del marketing e della grafica digitale.
- Istituto Tecnico Informatico: fornisce agli studenti le abilità specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e delle tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione.
- Istituto Alberghiero: pensato per gli studenti che desiderano lavorare nel settore dell’ospitalità, della ristorazione e del turismo. Offre competenze pratiche e teoriche per gestire strutture alberghiere, eventi e servizi turistici.
Vuoi saperne di più o vuoi ricercare un supporto per orientarti verso una scelta consapevole e ragionata? Entra in contatto con iSchool, ti aspettiamo:
Tel – 035 219292
Email – segreteria@ischool.bg.it